G. Kremmerz - Ed. REBIS
recensione di Stefano Mayorca
Per tutti coloro che anelano alla Luce e sono alla ricerca del vero percorso ermetico, segnaliamo un classico firmato dal grande ermetista Giuliano Kremmerz (Ciro Formisano 1861-1930), maestro indiscusso degli studi esoterici ed ermetici, attivo in italia tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo. Uomo di indubbia levatura morale, la cui opera ancora oggi illumina quanti a fatica tentano di mantenere accesa la fiamma imperitura del Sapere, la Conoscenza sfrondata da tutte le stratificazioni profane che ne hanno obnubilato la vera essenza, il volto integro della Grande Opera. Questa nuova edizione, curata con sapiente maestria dall'amico Pier Luca Pierini, autentico ermetista e profondo conoscitore delle tematiche in questione, nonché dei simboli relativi al cammino iniziatico legato alla Tradizione, introduce con competenza e proprietà di linguaggio chi si avvicina a questo mondo in parte controverso e di non facile penetrazione. L'opera fu pubblicata per la prima volta dalla storica Casa editrice Luce e Ombra nel 1910 e da subito suscitò notevoli consensi.
Tra gli argomenti divulgati dal Kremmerz in modo esemplare, con una chiarezza disarmante, lontano da sterili farneticazioni e torbide manipolazioni, ne menzioniamo alcuni che ci sembrano indicativi rispetto al tema trattato:
La Magia come metodo sperimentale di ricerca della Verità - Il significato delle Scienze Occulte - Magia, divinazione, astrolo¬gia, alchimia - La Magia: scienza integrale dell'uomo - Magia Naturale e Magia Divina - La conoscenza dell'anima degli antichi sacerdozi - La Scuola degli Iniziati - La Luce Ermetica - Le Leggi segrete dell'Intelligenza Umana - La neutralità e il perfetto equilibrio - La costituzione occulta dell'uomo - Lo scopo della Magia - La differenza tra magia e religione - Le regole auree della serenità - La Corona di Salomone - Il metodo della Scuola Ermetica Italica - I Simboli - La Stella - Il Sole - La Luna - Il Magismo Jeratico - La Creazione - Cabala e Pitagorismo - Le leggi dei Numeri - Il Principio Attivo e il Principio Passivo - Il Ternario - Il Maestro Ignoto - Le leggi del Miracolo - La Grande Arte - La pratica e i Rituali.
In quest'epoca massificata e massificante, dove è più conveniente apparire e meno vantaggioso essere e in cui l'uomo consapevole ha perso ogni diritto di legittimare la sua libertà interiore, il lavorò del Kremmerz, alla stregua di un faro rischiara il cammino dei pochi che intendono spezzare le catene di questa assurda farsa che trasforma le persone in automi e nasconde la Verità Vera. La fragilità dell'essere umano e le contingenze della vita mettono a dura prova la via intrapresa, ciò nonostante non bisogna dimenticare che in ciascun uomo arde la Scintilla Divina che ammonisce chi si fa fagocitare dalla corrente profana e ci ricorda che bisogna ricongiungersi con le proprie origini Cosmiche e Divine...
La Porta Ermetica, dunque, riveste un valore assoluto e indica il sentiero da seguire in modo adamantino. La forza dei contenuti racchiusi nel libro non teme l'usura del tempo e appare quanto mai attuale anche ai nostri giorni.
Ma cosa ancora più importante, come sottolinea Pierini nella sua introduzione, citando un passo introduttivo tratto da una ristampa dei primi scritti del Maestro, è che: “Il Kremmerz non è un semplice erudito ricercatore e volgarizzatore delle dottrine ermetiche. Egli prima di tutto, e soprattutto è stato un paziente tenace, accorto ed appassionato sperimentatore che ha fatto della pratica magica il continuo e più importante scopo della sua vita...”.
Parole eloquenti che forniscono un ulteriore spaccato delle qualità umane ed iniziatiche di questo sommo ermetista e autore prolifico. Un motivo valido a nostro avviso per acquistare il volume e custodirlo nella propria biblioteca. Ma non è tutto: infatti, grazie all’insegnamento prevalentemente pratico, lo studioso che muove i primi passi nel mondo ermetico e anche colui che è già addentro a determinate dinamiche trarrà giovamento da questo scritto.
Un “mondo” nuovo si aprirà davanti agli occhi del neofita e del ricercatore più avanzato, la parola Magia assumerà quel carattere sacrale che è il fulcro di tale Scienza e mai più suonerà vuota e sterile ma, al contrario, sarà carica di quei valori indissolubili che oggi purtroppo sono stati disattesi.
|